Cosa mangiare in Calabria?

cosa-mangiare-calabria

In Calabria i sapori sono unici per la bontà mediterranea e le ricette tradizionali vengono tramandate di generazione in generazione. La Calabria, situata all’estremità meridionale dell’Italia, è un paradiso per gli amanti del cibo, vantando un ricco patrimonio culinario che mette in mostra la produzione abbondante della regione e le diverse influenze culturali. Dalla piccante salsiccia ‘Nduja all’appagante pasta alla Norma, passando per la rinfrescante insalata di agrumi, ogni piatto racconta una storia e riflette i sapori unici e le tradizioni della Calabria. Quindi preparatevi a gustare i sapori autentici della Calabria e scoprite perché la sua cucina è davvero una gemma nascosta dell’Italia.

Per cosa si caratterizza la cucina calabrese

La cucina calabrese è famosa per la sua semplicità e autenticità. I piatti sono realizzati con ingredienti freschi e genuini, spesso provenienti direttamente dalla terra o dal mare circostante. I calabresi attribuiscono grande importanza alla qualità degli ingredienti, e questa attenzione si riflette nella bontà dei piatti che preparano. La cucina calabrese è anche molto varia, grazie alla posizione geografica della regione che offre una grande varietà di prodotti, dai monti all’entroterra, fino al mare. Le ricette tradizionali sono tramandate di generazione in generazione, mantenendo vive le tradizioni culinarie della regione. Ogni piatto racconta una storia e rappresenta una parte della cultura calabrese.

La cucina calabrese è caratterizzata da sapori audaci e autentici. Le spezie e le erbe aromatiche vengono utilizzate per dare sapore e aroma ai piatti, mentre l’olio d’oliva e il peperoncino piccante sono ingredienti chiave che conferiscono un tocco calabrese ai piatti. I calabresi sono noti per il loro amore per il piccante, e molte delle ricette tradizionali includono peperoncino fresco o ‘Nduja, una salsiccia piccante e unica della Calabria. Ma non preoccupatevi, se non siete amanti del piccante, ci sono molti altri piatti deliziosi da gustare in Calabria.

Ingredienti tradizionali dei piatti calabresi

Gli ingredienti utilizzati nella cucina calabrese sono semplici ma di alta qualità. La regione è famosa per la produzione di olio d’oliva, che viene utilizzato come condimento principale per molti piatti. L’olio d’oliva calabrese è noto per il suo sapore fruttato, leggermente piccante e ricco di antiossidanti. Altri ingredienti chiave includono pomodori, melanzane, peperoni, cipolle, aglio, patate e fagiolini, che vengono utilizzati in una varietà di piatti. Per quanto riguarda il pesce, la Calabria offre una grande varietà di prodotti freschi come tonno, spada, sardine e gamberi. I formaggi e i salumi sono anche molto apprezzati in Calabria, con prodotti come il Pecorino Crotonese e la ‘Nduja che sono diventati famosi in tutto il mondo.

Antipasti calabresi

I calabresi prendono sul serio l’arte di iniziare un pasto in modo gustoso. Gli antipasti calabresi sono un trionfo di sapori e consistenze, che mettono in mostra la varietà di prodotti freschi della regione. La ‘Nduja viene spalmata su crostini di pane tostato o utilizzata come condimento per insaporire altri piatti. Un altro antipasto delizioso è la Caponata, una melanzana in agrodolce servita con olive, capperi e pomodori. La Caponata è perfetta per iniziare un pasto, con i suoi sapori contrastanti e la sua consistenza succosa.

Piatti di pasta calabresi

La pasta è un elemento fondamentale della cucina calabrese. Le ricette di pasta calabresi sono semplici ma saporite, spesso condite con ingredienti locali come pomodori, melanzane, peperoni e ‘Nduja. Uno dei piatti di pasta più famosi della Calabria è la Pasta alla Norma, un piatto vegetariano composto da pasta rigata condita con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco. La Pasta alla Norma è un piatto che riflette la semplicità e la bontà della cucina calabrese, ed è un must assoluto per gli amanti della pasta. Un altro piatto di pasta molto apprezzato è la Fileja Calabrese, una pasta fatta a mano a forma di fusillo, condita con ragù di carne di maiale e salsiccia calabrese. La Fileja Calabrese è un piatto ricco e saporito, perfetto per una cena sostanziosa.

Specialità di pesce

La Calabria è circondata dal mare, rendendo il pesce una parte essenziale della cucina regionale. I piatti di pesce calabresi sono semplici e gustosi, mettendo in risalto la freschezza dei prodotti locali. Un piatto di pesce molto apprezzato è il Pesce Spada alla Ghiotta, dove il pesce spada viene cotto in una salsa di pomodoro, capperi, olive e prezzemolo. Il Pesce Spada alla Ghiotta è un piatto saporito e ricco, che combina perfettamente i sapori mediterranei. Un’altra specialità di pesce è la Sarda alla Brace, sardine fresche grigliate e condite con olio d’oliva, limone e prezzemolo. La Sarda alla Brace è un piatto semplice ma delizioso, che esalta la qualità del pesce fresco.

Piatti di carne

La cucina calabrese è nota per i suoi piatti di carne saporiti e sostanziosi. I calabresi amano utilizzare la carne di maiale e di agnello per creare piatti ricchi di sapore. Un piatto di carne molto popolare è l’involtino di carne di maiale farcito con pecorino, ‘Nduja e pangrattato, cotto nel forno. Un altro piatto di carne molto apprezzato è la salsiccia alla brace, una salsiccia di maiale grigliata e condita con olio d’oliva e pepe nero.

Formaggi e salumi

La Calabria è famosa per i suoi formaggi e salumi artigianali, che sono un must per gli amanti del cibo. Il pecorino crotonese è uno dei formaggi più noti della regione, realizzato con latte di pecora e stagionato per diverse settimane. Il Pecorino Crotonese ha un sapore ricco e leggermente piccante, perfetto da gustare da solo o accompagnato da pane e miele. Da provare capocollo, cervellata, pancetta, sopressata.

Dolci

I dolci calabresi sono una vera delizia per gli amanti del dolce. La Calabria offre una varietà di dolci tradizionali, spesso preparati con ingredienti locali come mandorle, fichi, miele e agrumi. Una specialità calabrese è il Pignolata, un dolce a base di pasta fritta immersa in miele e decorata con confetti colorati. La Pignolata è un dolce ricco e indulgente, perfetto per concludere un pasto in grande stile.

Vini e liquori calabresi

La Calabria è anche famosa per la produzione di vini e liquori di alta qualità. La regione offre una varietà di vini rossi e bianchi, realizzati con uve autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. I vini calabresi sono caratterizzati da sapori intensi e complessi, che si sposano perfettamente con i piatti regionali. Un vino rosso molto apprezzato è il Cirò, realizzato con uve Gaglioppo e caratterizzato da un sapore fruttato e speziato. Per quanto riguarda i liquori, la Calabria produce il celebre Liquore di Liquirizia, un liquore dolce e aromatico fatto con radice di liquirizia.

Potrebbe Interessarti Anche...